Fotogallery: Trip between wonders of a millenial groove / Viaggio tra le meraviglie di un solco millenario

bandiera (1)

Un tuffo nel passato, tra i luoghi di uno dei più suggestivi insediamenti rupestri della Puglia, accarezzati dal fresco venticello sotto un sole cocente che baciava il villaggio del X-XVI secolo d.C. è stato offerto, domenica scorsa, ai numerosi avventurieri che hanno partecipato all’Archeo Trekking organizzata dagli esperti dell’Associazione Pugliavventura all’interno del Parco Rupestre Lama D’Antico di Fasano.

Mentre il villaggio era abitato con delle tende, al di sotto, lungo la lama tagliata in due parti dalla ferrovia formata da materiale sabbioso, una più impervia ed un’altra meglio riqualificata, si estendeva una vera e propria zona industriale: soltanto un apprezzabile fruscio rompe il silenzio di questa vasta estensione in cui è possibile ammirare un’imponente chiesa scavata nella roccia, diverse grotte abitazioni ed altre invece legate al lavoro, come ad esempio una conceria, oltre che incantevoli chiesette rupestri di San Lorenzo e San Giovanni.

Due ore in un solco carsico millenario attraverso paesaggi di roccia custoditi da olivi secolari e maestosi carrubi: un ambiente in cui le lancette dell’orologio si fermano, che narra la storia della civiltà lungo un percorso che passa dalle antiche grotte (che compongono il villaggio rupestre) sulle cui pareti trasuda il racconto della pietra, con la sua ricchezza di fossili, segni e storia.

TO BOOK A TOUR, click here: https://tomonopoli.wordpress.com/2015/03/17/book-a-tour-prenota-un-tour/


La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “To Monopoli” con il relativo URL www.tomonopoli.wordpress.com.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.